Approvate le linee guida per la registrazione dei crediti di carbonio forestali

Con la firma del decreto che approva le linee guida per la registrazione dei crediti di carbonio forestali, si compie un passaggio fondamentale per il pieno avvio del sistema nazionale di certificazione e valorizzazione della capacità di assorbimento di carbonio delle foreste italiane.

Il provvedimento, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) e gestito attraverso il CREA – Centro Politiche e Bioeconomia, dà attuazione operativa al Registro nazionale dei crediti di carbonio forestali, già istituito nei mesi scorsi, definendo ora le procedure per la certificazione e la registrazione dei crediti.

Si tratta di un atto molto atteso, che consente di riconoscere e valorizzare economicamente la gestione forestale sostenibile e addizionale, ossia quella che prevede interventi nuovi e ulteriori rispetto alle pratiche ordinarie già conformi ai regolamenti forestali regionali.
I progetti ammessi dovranno infatti dimostrare un carattere di addizionalità, essere avviati da ora in avanti e mantenuti per un determinato numero di anni, garantendo un reale beneficio climatico e ambientale aggiuntivo.

Le tonnellate di carbonio assorbite e certificate attraverso tali progetti potranno essere registrate e convertite in crediti di carbonio volontari, destinati ad un mercato orientato a sostenere concretamente la gestione attiva e sostenibile dei boschi.

Questa misura non premia le rendite di posizione, ma incentiva chi intraprende nuovi progetti forestali capaci di generare valore ambientale, sociale ed economico nel medio-lungo periodo.
L’iniziativa potrà produrre risultati particolarmente positivi se accompagnata da forme di associazionismo e aggregazione forestale, in grado di rafforzare la capacità gestionale e rendere accessibile il mercato anche ai piccoli proprietari.

Per ulteriori informazioni e per consultare il decreto e le linee guida, è possibile visitare la pagina ufficiale del MASAF:

Crediti di Carbonio Forestali – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste