Il Manifesto della Rete Donne Foreste: per una parità di genere nelle foreste italiane

Lo scorso Ottobre a Ecomondo, la fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare, è stato presentato per la prima volta un manifesto dedicato alle donne che si occupano di Foreste.

Attorno a questo documento si è creata una rete informale di donne che vogliono superare gli stereotipi di genere nel mondo forestale, a cui hanno aderito subito tantissime donne e uomini coinvolti all’interno delle filiere forestali, ma anche organismi del settore, tra cui Italia Foresta Legno.

Il Manifesto della Rete Donne Foreste si articola in tre parti, ispirate dalle componenti degli alberi:

  • le radici rappresentano la volontà di superare l’immagine storica, fortemente maschile, del settore forestale, instillando crescita, innovazione e sviluppo, valorizzando qualità e professionalità femminile all’interno del mondo forestale;
  • il tronco simbolizza la necessità di assicurare oggi e domani il giusto e necessario equilibrio della partecipazione femminile in ambito lavorativo in ogni consesso;
  • e la chioma, infine, rappresenta l’impegno di garantire alle giovani donne che si affacciano oggi al mondo del lavoro la stessa facilità di accesso e riconoscimento della loro professionalità.

È possibile sottoscrivere il documento a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScZ1wsW8MnN2da6CFR73icZUG0vvG_EF18n0VvtWvl-6RFDRQ/viewform

Per questi motivi in data 8 Marzo si terrà “Rete Donne Foreste – Coltiviamo Insieme il Futuro del Pianeta”, incontro organizzato da Rete Donne Foreste e AUSF – Associazione Universitaria Studenti Forestali, a cui fa capo un presidente donna e detiene numerose sezioni locali con presidenti e direttivi formate da ragazze.

L’evento rappresenta un’occasione per ragionare sul futuro delle foreste e sul futuro delle donne nel mondo forestale, per allargare la rete di solidarietà fra le ragazze che ce l’hanno fatta e le ragazze che iniziano ora ad affacciarsi in questo mondo.

Sarà possibile partecipare in modalità telematica questo sabato 8 marzo a partire dalle ore 11:00 e tramite questo link: https://meet.google.com/jai-mjeb-bkrIn