Le nostre news
Leggi le ultime notizie
dal nostro network
Il Manifesto della Rete Donne Foreste: per una parità di genere nelle foreste italiane
Lo scorso Ottobre a Ecomondo, la fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare, è stato presentato per la prima volta un manifesto dedicato alle donne che si occupano di Foreste. Attorno a questo documento si è creata una rete informale di donne che vogliono superare gli stereotipi di genere nel mondo forestale,
IFL vi invita al seminario “La Carta Forestale Italiana: Istruzioni per l’uso”
Il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno è lieto di invitarvi al seminario “La Carta Forestale Italiana: Istruzioni per l’uso“: incontro dedicato a illustrare le funzionalità e l’importanza della Carta del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, quale documento fondamentale per conoscere al meglio il pa
La bioeconomia per lo sviluppo rurale: il documento di CREA.
È disponibile online “La bioeconomia per lo sviluppo rurale”, documento compilato da CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, con l’obiettivo di analizzare le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico per fornire una visione strategica
L’intervento di Alessandra Stefani al convegno “Energia e autogoverno – il teleriscaldamento come fattore di sviluppo della montagna”
È disponibile il video dell’intervento di Alessandra Stefani, Presidente del Cluster Italia Foresta Legno, all’interno del convegno “Energia e autogoverno – il teleriscaldamento come fattore di sviluppo della montagna”, organizzato presso il MUSE – Museo delle Scienze da FIPER- Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili e Trenti
Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per gli anni 2024, 2025 e 2026
Al concludersi del 2024 il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha definito attraverso un decreto ministeriale le modalità per accedere a parte del “Fondo per le foreste italiane”, stanziato per la realizzazione di un programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali e di altri dati economici legati alle filiere d
Forest Storytelling and Engagement for Change
E’ disponibile online “Forest Storytelling and Engagement for Change“, il kit di strumenti per creare storie che ispirano il ripristino dell’ecosistema forestale e per approfondire le comunità in connessione. Questa pubblicazione gratuita rappresenta una guida pratica sviluppata per dare a chi vive e lavora con le foreste gli strumenti per esplora