IFL per il castagno da legno in Italia
Lo scorso 17 e 18 giugno, presso il CREA FL di Arezzo, si è tenuto il workshop “Filiera della castanicoltura da legno – Presente e prospettive”, un importante momento di confronto sul futuro del castagno da legno in Italia.
Un programma ricco di interventi – con contributi di ricercatori, rappresentanti del MASAF e delle Regioni, oltre a imprenditori del settore – ha offerto una fotografia aggiornata della filiera e delle sue prospettive.
Tra i numerosi interventi, anche quello di Alessandra Stefani, presidente del Cluster Italia Foresta Legno, che ha ripercorso i principali temi del dibattito sulla filiera legno, accogliendo con favore l’annuncio dell’imminente attivazione, da parte del MASAF, di un tavolo interamente dedicato al legno di castagno, nell’ambito del Tavolo di Filiera nazionale.
Nel suo intervento, Stefani ha sottolineato l’importanza di rimettere in discussione le attuali tempistiche dei turni di ceduo e l’incremento del numero di matricine, misure oggi inadatte alla gestione dei cedui di castagno.
La presidente ha infine evidenziato come l’impegno di associazioni, reti di impresa e accordi di foresta rappresenti una risposta concreta a molte delle criticità emerse anche durante il workshop.
Raccontare il mondo del castagno con sguardi nuovi, ma saldi nei suoi valori fondamentali, significa fare dell’innovazione un’opportunità per rafforzare la tradizione e assicurarne la continuità.