Le nostre news
Leggi le ultime notizie
dal nostro network
Approfondimento sul Decreto di attuazione del Registro nazionale per i crediti di Carbonio
Il 10 novembre il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno ha organizzato un incontro di approfondimento riservato ai propri soci, dedicato al Decreto di attuazione del Registro nazionale per i crediti di carbonio, in attesa della sua imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dopo una breve introduzione della Presidente Alessandra Stefani, sono intervenuti il prof
Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)
Rimini, venerdì 7 novembre 2025 – Nell’ambito della manifestazione Ecomondo presso la Fiera di Rimini si è tenuto un importante convegno dedicato alla complessa situazione legata all’attuazione del Regolamento EUDR, il nuovo strumento europeo per contrastare la deforestazione associata alle filiere produttive. A fronte dell’imminente scadenza del rinvio di u
Il futuro delle foreste e dei professionisti agronomi-forestali al XIX Congresso nazionale CONAF
Nel corso del XIX Congresso nazionale del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF), la Presidente Alessandra Stefani ha tenuto una delle tre relazioni introduttive dei lavori, dedicata al tema “Foreste del futuro”. In un contesto complesso, segnato da incertezze ma anche da nuove opportunità, la Presidente ha indicato nell’artico
Approvate le linee guida per la registrazione dei crediti di carbonio forestali
Con la firma del decreto che approva le linee guida per la registrazione dei crediti di carbonio forestali, si compie un passaggio fondamentale per il pieno avvio del sistema nazionale di certificazione e valorizzazione della capacità di assorbimento di carbonio delle foreste italiane. Il provvedimento, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità ali
Le Filiere Foresta-Legno Italiane: al via i workshop FilFor
Il settore forestale italiano e le filiere del legno nazionale stanno vivendo una fase di profondo rinnovamento. Per affrontare sfide cruciali come la gestione sostenibile delle foreste, la valorizzazione della materia prima nazionale e la transizione ecologica, servono nuovi strumenti organizzativi, conoscitivi e di governance. In questo contesto nasce FilFor – Fil
Presentata la traduzione in inglese della Strategia Forestale Nazionale
Italia Foresta Legno ha presentato la traduzione in inglese della Strategia Forestale Nazionale, uno strumento messo a disposizione dell’intero sistema foresta-legno italiano. “In diversi contesti internazionali è emersa l’importanza della Strategia Forestale Nazionale ed abbiamo voluto attivarci fin da subito per poter rendere disponibili a tutti gli o